top of page

Benvenuti sulla piattaforma SteamCity

servizi di sperimentazione interconnessi per sviluppare l'approccio investigativo nell'istruzione secondaria

10606172_9807_edited.jpg

Creare esperienze di apprendimento scientifico coinvolgenti e stimolanti

SteamCity è un progetto Erasmus+ avviato il 1° settembre 2022 sotto il coordinamento del Laboratoire d'Aix-périmentation et de Bidouille, il Fablab di Aix-en-Provence (Francia). È finanziato nell'ambito del bando KA220-SCH - Partenariati cooperativi per l'educazione scolastica per un periodo di 3 anni.


L'ambizione di SteamCity? Accompagnare scuole, insegnanti e studenti nell'adozione di un approccio investigativo all'educazione scientifica in tutti i campi STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica). L'educazione STEAM costituisce un pilastro fondamentale del percorso di apprendimento per tutti e sviluppa pratiche di cittadinanza attiva. Attraverso il processo scientifico, ogni individuo dispone degli strumenti intellettuali per diventare un attore consapevole e responsabile nel rapporto con il mondo e nella trasformazione delle società.


In termini concreti, SteamCity propone una cassetta degli attrezzi sperimentale progettata per gli insegnanti delle scuole secondarie per implementare queste investigazioni nel loro ambito disciplinare. Questi esperimenti permetteranno agli studenti di agire come cittadini informati affrontando questioni sociali e ambientali legate al loro territorio.

Agire sul nostro ambiente attraverso la sperimentazione

Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie ci permette di agire sul nostro ambiente immediato, e la sperimentazione costituisce una tappa cruciale per comprendere queste sfide. Attraverso SteamCity, gli studenti potranno interrogarsi sulle loro interazioni con i territori e cogliere le diverse sfide in gioco mobilitando le loro capacità di analisi, spirito critico e ragionamento logico.
Le sperimentazioni condotte da questi giovani cittadini raccoglieranno e analizzeranno dati di valore scientifico, ciò che distingue le scienze partecipative dalla semplice sensibilizzazione. Promuovere un vero approccio investigativo scientifico nella società rappresenta una sfida perché richiede il riconoscimento di concetti scientifici complessi.
SteamCity combina la comprensione di questi concetti, come sviluppata nei programmi delle scuole secondarie, con l'approccio investigativo. Se il progetto si concentra sulla comprensione delle pratiche sostenibili, l'obiettivo non è solo sensibilizzare su queste questioni ma anche permettere agli insegnanti di affrontare gli argomenti scientifici associati in modo coinvolgente, senza tuttavia mascherare la natura complessa e transdisciplinare del soggetto.

7824979_3726696.jpg
11663371_20944400.png

Proporre esperienze STEAM inclusive

Migliorare le esperienze di apprendimento degli studenti significa anche promuovere l'inclusione. La sfida dell'uguaglianza nell'educazione STEM è cruciale, poiché i campi scientifici veicolano ancora stereotipi di genere persistenti, senza contare la disuguaglianza di accesso alle risorse necessarie per promuovere pratiche di apprendimento innovative.
Contribuire all'emergere di modelli e ambienti educativi più inclusivi costituisce quindi un obiettivo di SteamCity. Offrire agli studenti esperienze interdisciplinari legate alle sfide sociali che sottendono gli argomenti scientifici può aumentare la voglia di imparare rafforzando allo stesso tempo il senso di successo nelle scienze.
Inoltre, SteamCity si impegna a proporre tecnologie a costo ridotto per le istituzioni scolastiche e a promuovere partenariati tra gli attori scolastici e la comunità di mediazione scientifica per creare più flessibilità nell'accesso alle tecnologie digitali.

Risultati attesi

Il progetto SteamCity mira a sviluppare e proporre un insieme di servizi di sperimentazione interconnessi dedicati all'implementazione di investigazioni nell'istruzione secondaria, per affrontare le tematiche dei territori intelligenti e che apprendono. Il progetto ha l'ambizione di promuovere le istituzioni scolastiche come incubatori di scienze partecipative, permettendo agli studenti di mobilitare le loro conoscenze interdisciplinari nel quadro di sfide sociali, societarie e ambientali.


Concretamente, il progetto porta a strumenti e risorse direttamente applicabili in classe, offrendo a insegnanti e studenti l'accesso a pratiche di apprendimento ispiratrici e stimolanti. Questi strumenti comprenderanno in particolare:

  • La creazione del kit investigativo SteamCity, includendo la definizione di un quadro pedagogico e strumenti e risorse investigative associate che favoriscono l'interdisciplinarità. Saranno declinati in 7 ambiti: governance e cittadinanza, ambiente e benessere, mobilità, clima, biodiversità, risparmio energetico, IA e tecnologie.

  • La creazione di un servizio di sperimentazione, permettendo di attrezzare gli insegnanti per trasformare le istituzioni in terreni di sperimentazione grazie a diverse pratiche inclusa la programmazione, la raccolta dati e l'uso di sensori.

  • Lo sviluppo di una piattaforma di visualizzazione dei dati, che permetterà di riunire in un solo posto tutti i risultati delle sperimentazioni condotte attraverso l'Europa.

L'implementazione di questi strumenti permetterà agli apprendenti di comprendere l'impatto che possono avere sul loro ambiente grazie allo sviluppo delle loro competenze analitiche, inclusa la risoluzione creativa di problemi e il pensiero computazionale, competenze chiave per prepararli all'istruzione superiore.

12893245_5102174.png
2803064_17627_edited_edited.jpg

Che cos'è un servizio di sperimentazione?

La sperimentazione è il processo che consiste nel testare nuove idee o approcci. Nel contesto della classe, sperimentare aiuta a sviluppare esperienze di apprendimento scientifico stimolanti dove gli studenti acquisiscono gli strumenti intellettuali per diventare attori consapevoli e responsabili nella loro relazione con il mondo.
Questo approccio mira a sostenere l'adozione di un approccio investigativo nell'educazione scientifica incoraggiando lo sviluppo di esperienze significative che sviluppano lo spirito critico degli studenti così come la loro motivazione e interesse per le materie STEAM.
Nel quadro di SteamCity, proponiamo un servizio di sperimentazione in un contesto territoriale. In ambiente urbano, la sperimentazione si effettua spesso in risposta alle sfide urbane come la mobilità, i rifiuti, il benessere, la sostenibilità o la densità di popolazione. Sperimentare su un territorio significa quindi che le soluzioni proposte possono essere prototipate, testate e osservate in un quadro reale.
Grazie a SteamCity, l'obiettivo è equipaggiare gli studenti con strumenti aperti e accessibili che permetteranno loro di partecipare alle sperimentazioni territoriali, offrendo l'opportunità di imparare dai propri successi e fallimenti e di condividere le loro realizzazioni e risultati per responsabilizzare tutta la comunità scolastica.
Questa cultura aperta che desideriamo promuovere rende la sperimentazione più accessibile e utile alle istituzioni e alle classi ma anche a tutti i rappresentanti dei territori, dai cittadini alle imprese, associazioni e decisori politici.
Per sostenere questa visione, SteamCity propone servizi di sperimentazione per esplorare nuovi modi di affrontare l'educazione scientifica sviluppando progetti di scienze partecipative. Questo includerà l'esplorazione di idee e dati all'interno dei territori in modi innovativi, compreso il dispiegamento di sensori, la creazione di nuovi set di dati, l'esplorazione di dati esistenti, l'apertura di nuovi set di dati resi disponibili dalle istituzioni per coinvolgere una comunità più ampia, la condivisione di questi dati in modo efficiente e in uno spirito di apertura.

L'obiettivo è incoraggiare le persone ad agire su queste informazioni, creare soluzioni di governance in scienze partecipative e sentirsi responsabilizzati nelle loro esperienze di apprendimento.

Un progetto sostenuto da un consorzio europeo solido e interdisciplinare

SteamCity promuove la sperimentazione per comprendere le sfide che affrontano i nostri territori in materia di sostenibilità, al fine di fare scelte informate come cittadini del mondo. Questa sfida è oggi largamente condivisa a livello europeo e internazionale, attraverso iniziative transfrontaliere, sottolineando la necessità di affrontare questa sfida in modo collaborativo.
SteamCity si basa quindi su un partenariato solido composto da 8 partner europei di primo piano nel campo dell'educazione STEAM innovativa, delle attività basate sulla programmazione e della sostenibilità. Oltre a portare complementarità di competenze, questa ampia distribuzione dei nostri partner sul territorio europeo ci permetterà di proporre attività di confronto dati ai bambini, tra paesi con storie e politiche diverse in materia di sostenibilità, ambiente, energia, protezione sociale, sviluppo industriale e favorire l'emergere di una rete di insegnanti attraverso l'UE per stimolare approcci di scuola aperta.

11235309_10550.jpg

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli dell'autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione Europea né l'EACEA possono essere ritenute responsabili.

EN Co-Funded by the EU_WHITE Outline.png
bottom of page