🌍 Affrontare il futuro con metodo scientifico e immaginazione
- Sabrine Boudjemline
- 11 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra accelerare — sul piano tecnologico, ambientale e sociale — fino al punto che persino gli adulti si sentono sopraffatti dalle sfide che la vita pone. In questo contesto, i giovani crescono immersi in una profonda incertezza. La società, il clima e la biodiversità sono soggetti a trasformazioni radicali, addirittura osservabili nel corso di una sola generazione.
A differenza delle generazioni precedenti, per le quali la parola *cambiamento* evocava spesso progresso e migliori condizioni di vita, oggi i ragazzi si confrontano fin da subito con un linguaggio legato al collasso. Questo mutamento incide profondamente sulla loro capacità di crescere, di sentirsi parte attiva del mondo e di immaginare il futuro con fiducia. I livelli crescenti di eco-ansia e depressione osservati tra adolescenti e giovani adulti sono un segnale d’allarme: si stima che quasi il 60% dei giovani tra i 16 e i 25 anni in tutto il mondo provi sentimenti di eco-ansia.
Convinti che l’educazione rappresenti uno strumento essenziale per comprendere meglio il mondo, trovare il proprio posto al suo interno e contribuire a plasmarlo, il progetto SteamCity mira ad arricchire le opportunità a disposizione degli insegnanti della scuola secondaria, proponendo attività coinvolgenti che permettano di portare in aula le grandi sfide della società contemporanea (senza dimenticare il piacere dell’apprendimento!).
Attraverso N percorsi tematici (numero da confermare nella versione finale del progetto), ciascuno dedicato a un aspetto chiave della città del futuro — governance, ruolo delle tecnologie digitali, energia, inquinamento, biodiversità — il progetto propone N modalità per aiutare gli studenti a comprendere i concetti fondamentali, sviluppare uno spirito critico e pianificare soluzioni per il domani.
L’obiettivo è fornire ai docenti di tutta Europa una base utile per avviare discussioni significative in classe. Ancora più importante, SteamCity vuole diventare un trampolino di lancio per la creazione di strumenti e protocolli personalizzati, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni contesto scolastico. L’ambizione finale è vedere studenti e insegnanti lavorare fianco a fianco per appropriarsi delle questioni legate alle città del futuro — e magari contribuire insieme a costruire soluzioni concrete alle sfide che ci attendono.