top of page

📣 Disseminazione e dialogo: SteamCity al centro degli eventi pubblici

  • Immagine del redattore: Manon Ballester
    Manon Ballester
  • 11 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Tra febbraio e maggio 2025, SteamCity ha partecipato a quattro eventi aperti al pubblico in Francia e in Italia. Questi incontri hanno riunito insegnanti, studenti e attori dell’educazione per esplorare gli strumenti del progetto, condividere pratiche e sperimentare attività didattiche basate sull’indagine legate alle sfide urbane. Dalla robotica unplugged ai microcontrollori, dalla formazione strutturata alla condivisione informale, ogni evento ha contribuito a rafforzare la visibilità e l’impatto pedagogico di SteamCity.


🇮🇹 Arzano – Evento moltiplicatore con insegnanti STEM

11–13 febbraio 2025

Organizzato su tre giornate, questo evento moltiplicatore ha riunito 50 insegnanti della scuola secondaria per un programma incentrato sulle pratiche didattiche STEM. Dopo una presentazione del programma Erasmus+ e del contributo specifico di SteamCity per lo sviluppo dell’indagine scientifica in contesti urbani, i partecipanti hanno preso parte a laboratori pratici con schede STMicroelectronics.

Durante le attività, hanno esplorato come sensori e microcontrollori possano essere integrati nelle lezioni per facilitare la sperimentazione scientifica degli studenti. Le discussioni hanno toccato l’integrazione curricolare, le sfide interdisciplinari e il potenziale dei protocolli SteamCity per affrontare temi come energia, mobilità e alfabetizzazione ai dati.

Gli insegnanti hanno apprezzato l’opportunità di ripensare la didattica scientifica in relazione alle sfide urbane contemporanee, esprimendo interesse per l’adozione dei protocolli nelle proprie scuole.

ree

🇫🇷 Parigi – Incontro con insegnanti e partner educativi

12 marzo 2025

A Parigi si è svolto un evento di networking con 24 partecipanti, tra insegnanti della scuola secondaria e rappresentanti di istituzioni educative. L’incontro, concepito in modo informale e flessibile, ha mirato a presentare gli obiettivi e le risorse di SteamCity, fuori dal contesto di una formazione tradizionale.

Dopo una panoramica sul programma Erasmus+, i partecipanti hanno scoperto alcuni strumenti educativi sviluppati da Vittascience. Tre postazioni digitali erano disponibili per esplorare attività SteamCity selezionate e valutarne l’accessibilità in autonomia. Un momento conviviale ha facilitato lo scambio tra insegnanti e partner.

I partecipanti hanno sottolineato la pertinenza dei temi affrontati e l’utilità di questo tipo di risorse nell’educazione scientifica. Molti hanno manifestato interesse a integrare SteamCity nelle proprie pratiche interdisciplinari e a seguire gli sviluppi futuri del progetto.


🇫🇷 Salon-de-Provence – Dimostrazione della scheda STeaMI

15 maggio 2025

Durante una fiera educativa pubblica a Salon-de-Provence, il team SteamCity ha presentato la scheda STeaMI a oltre 200 studenti della scuola primaria con sessioni pratiche rapide e dinamiche. Ogni gruppo ha partecipato a una sessione di 15–20 minuti, comprendente una breve introduzione all’elettronica e una dimostrazione del funzionamento della scheda tramite un programma precaricato.

Progettata per l’ambiente scolastico, la scheda STeaMI unisce accessibilità e potenziale di programmazione reale. Gli studenti hanno interagito con sensori e LED attraverso interfacce semplificate come MakeCode, mentre gli insegnanti hanno scoperto come integrare la scheda in attività su monitoraggio ambientale, rilevamento del movimento o giochi educativi.

Nonostante i vincoli di tempo e infrastruttura tecnica, l’evento ha permesso a un vasto pubblico di avvicinarsi alla formazione STEAM pratica, riscuotendo un riscontro positivo, in particolare sul potenziale di utilizzo interdisciplinare.


🇫🇷 Marsiglia – Apprendimento bio-ispirato a ITER Robots

22 maggio 2025

Nell’ambito dell’evento regionale ITER Robots, SteamCity ha organizzato un laboratorio ispirato all’intelligenza artificiale naturale con la partecipazione di quasi 300 studenti dai 10 ai 18 anni. L’attività, basata sul protocollo Discover bio-inspired learning processes, ha permesso di esplorare il funzionamento di sistemi adattivi tramite prove, errori e feedback.

Su una griglia, con pedine e meccaniche di gioco, gli studenti sono stati invitati a esplorare percorsi sconosciuti, ottenere ricompense ed evitare ostacoli, riflettendo sulle proprie strategie e migliorandole nel tempo. Una scheda-memo li ha aiutati a documentare mosse, costruire mappe e testare ipotesi in gruppo. Il laboratorio si è concluso con un debrief facilitato, per collegare l’esperienza alle logiche decisionali delle smart cities.

Questo evento, uno degli ultimi della fase pubblica di SteamCity, ha dimostrato come il progetto sia in grado di adattare i propri protocolli a formati ludici e di ampia scala, mantenendo un solido valore didattico.


Questi quattro eventi, svolti in contesti diversi e rivolti a pubblici variegati, dimostrano l’impegno di SteamCity nello sviluppo di una educazione scientifica pertinente, adattabile e coinvolgente, ancorata alla realtà urbana. Che si tratti di dispositivi elettronici, simulazioni unplugged o scambi tra pari, ogni incontro ha contribuito a formare studenti più consapevoli, attivi e critici rispetto al futuro delle città che abitano.

Nuovi eventi pubblici sono previsti nei prossimi mesi in Spagna, Belgio, Francia e Bulgaria, accompagnando la fase finale di diffusione e pubblicazione dei materiali.

 
 

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli dell'autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione Europea né l'EACEA possono essere ritenute responsabili.

EN Co-Funded by the EU_WHITE Outline.png
bottom of page