top of page

📝 Prossimi passi: documentare l’approccio SteamCity per una diffusione più ampia

  • Immagine del redattore: Manon Ballester
    Manon Ballester
  • 11 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Con la conclusione delle sessioni di test in tutta Europa, il consorzio SteamCity si sta ora concentrando sullo sviluppo della guida finale — un documento completo che sintetizzerà la visione pedagogica, le implementazioni pratiche e le innovazioni tecniche che hanno definito il progetto sin dal suo avvio nel 2022.

Questa guida sarà destinata a insegnanti, formatori e attori istituzionali interessati a introdurre l’approccio SteamCity all’educazione scientifica per indagine, centrata sulle sfide urbane. Includerà sia strategie didattiche e protocolli testati, sia indicazioni chiare sulle infrastrutture tecniche che hanno reso possibile la sperimentazione.


🧪 Dall’idea alla pratica: supportare l’indagine scientifica

Uno degli obiettivi centrali di SteamCity è superare l’astrazione scolastica e fornire agli studenti strumenti per osservare, misurare e comprendere i sistemi che regolano la vita urbana. A tal fine, il consorzio ha definito e messo in campo un ecosistema di rilevamento ambientale per sostenere la sperimentazione pratica.

Questo ecosistema è concepito come un servizio di sperimentazione: strumenti accessibili e replicabili che consentano alle scuole di monitorare indicatori ambientali come la qualità dell’aria, il rumore o la luce. La guida spiegherà come sono stati selezionati e adattati i sensori e le schede, illustrandone le specifiche tecniche e gli scenari d’uso pratici per futuri utenti.


📡 Costruire una rete scalabile a basso consumo

Un’innovazione chiave introdotta nella fase pilota è stata l’implementazione di una rete radio a basso consumo, che permette ai dispositivi realizzati dagli studenti di trasmettere dati in tempo reale. Evitando il ricorso al Wi-Fi o alla rete mobile — spesso inaffidabili o assenti nei contesti scolastici — questo componente ha fornito un’infrastruttura resiliente e adattabile alla sperimentazione.

La guida finale descriverà l’architettura hardware e software del sistema, spiegando come adattarlo a diversi tipi di sensori e ambienti scolastici. L’obiettivo è democratizzare il monitoraggio ambientale, dando agli studenti la possibilità non solo di raccogliere dati, ma anche di comprendere come questi circolano e supportano processi decisionali.


🏙️ Dare forma ai dati: il diorama urbano

Per aiutare gli studenti a visualizzare l’impatto dei dati sulla vita cittadina, il consorzio ha sviluppato un modello urbano fai-da-te, testato in versioni semplici e più articolate. La guida spiegherà come replicare questo strumento, nei suoi diversi livelli di complessità, e come usarlo in classe per esplorare la logica dei sistemi, i circuiti di feedback e le responsabilità civiche.

Concepito per un uso interdisciplinare, il diorama crea ponti tra tecnologia, geografia e riflessione etica, mostrando come i temi STEAM possano essere affrontati in modo integrato attraverso il racconto e la simulazione.


📊 Una piattaforma per visualizzare e interpretare i dati

Oltre agli strumenti fisici, SteamCity ha sviluppato una piattaforma digitale di visualizzazione dati pensata per l’apprendimento. Questa permette agli studenti di caricare i risultati delle loro esperienze — dai sensori, dai questionari o dalle osservazioni manuali — e trasformarli in forme visuali comprensibili. Grafici, mappe interattive e dashboard aiutano gli studenti a dare senso ai dati generati e a collegarli a riflessioni reali.

La piattaforma permette inoltre agli insegnanti di monitorare i progressi, confrontare i risultati tra gruppi e avviare discussioni su interpretazione, errori o incertezze.

Attraverso la documentazione di questi elementi tecnici e pedagogici, la guida finale di SteamCity mira a fornire agli educatori tutto il necessario per adottare, adattare e sviluppare ulteriormente la metodologia del progetto. L’obiettivo è garantire che l’eredità di SteamCity prosegua anche oltre il periodo di finanziamento — permettendo ad altre comunità di continuare a sperimentare, insegnare e trasformare i propri contesti urbani attraverso l’indagine guidata dagli studenti.


La guida sarà disponibile in più lingue e distribuita all’interno della rete SteamCity entro settembre, insieme alla pubblicazione completa dei protocolli testati e dei materiali di supporto.

 
 

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli dell'autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione Europea né l'EACEA possono essere ritenute responsabili.

EN Co-Funded by the EU_WHITE Outline.png
bottom of page